Delfino comune “Ciao” – Cosa sappiamo su di lei?

Vi ricordate del delfino comune che è apparso a Isola e Capodistria alla fine dello scorso anno?

Grazie alle vostre segnalazioni e fotografie, siamo riusciti a seguire i suoi spostamenti. Si tratta di una femmina di delfino comune (Delphinus delphis) di circa tre anni, documentata per la prima volta dal team di Morigenos nel maggio 2022 nel porto di Capodistria, all’epoca ancora in compagnia della madre. Dopo il nostro primo avvistamento a Capodistria, le abbiamo osservate più volte nelle vicinanze di Trieste, fino a quando, nel marzo 2023, sono scomparse senza lasciare traccia. Successivamente, grazie alle vostre segnalazioni e fotografie, abbiamo scoperto che il giovane delfino si era spostato anche intorno alle isole croate di Rab e Krk, per poi fare ritorno nel Golfo di Trieste nel novembre 2024. Dato che ormai è diventata una nostra vecchia conoscenza, le abbiamo dato il nome Ciao. Abbiamo scelto questo nome in base al suo carattere e comportamento: come abbiamo recentemente riportato, ha trascorso del tempo nelle marine, attirando l’attenzione con il suo comportamento insolito. Spesso si è avvicinata a diverse imbarcazioni e ha persino sollevato la coda fuori dall’acqua. Sebbene Ciao nuoti spesso vicino alla costa e alle persone, è fondamentale permetterle di vivere nel suo ambiente senza disturbi. Se dovesse riapparire, vi invitiamo ad evitare qualsiasi interazione: non cercate di toccarla, nutrirla o nuotare con lei.

Ciao con la mamma nel 2022

Curiosità sul delfino comune:
Un tempo i delfini comuni erano molto diffusi nel Mar Adriatico, ma oggi sono estremamente rari, principalmente a causa dello sterminio intenzionale avvenuto nel secolo scorso. Tuttavia, rimangono una delle specie di delfini più diffuse al mondo, come suggerisce il loro nome. Sono animali altamente sociali e vivono solitamente in gruppi numerosi, che in alcune aree possono contare diverse centinaia di individui. Questi delfini sono in grado di percorrere distanze straordinarie. Ad esempio, una femmina di delfino comune che abbiamo documentato nel Golfo di Trieste nel 2010 e 2011 proveniva dalla Grecia, coprendo almeno 1.000 km. Rispetto ai tursiopi, che sono l’unica specie di delfino residente nel Golfo di Trieste, i delfini comuni si distinguono per il corpo leggermente più piccolo, il becco più lungo e affusolato, e la caratteristica macchia giallastra sui fianchi.
Ogni avvistamento di delfini contribuisce a una migliore comprensione della loro vita e, di conseguenza, alla loro tutela. Se ne avvistate uno, vi preghiamo di contattarci immediatamente al +386 31 771 077 e, se possibile, di inviarci foto o video all’indirizzo pr@morigenos.org. Grazie!