SUI DELFINI
Il Golfo di Trieste è un habitat importante per il tursiope (Tursiops truncatus). Questa è l’unica specie di balene e delfini costantemente presente qui, mentre altre specie ci fanno visita meno spesso.

Il tursiope appartiene alla famiglia dei delfini, che conta 36 specie diverse. A questa famiglia appartengono anche il delfino comune (Delphinus delphis), la stenella (Stenella coeruleoalba) e l’orca (Orcinus orca).
Balene e delfini sono classificati come mammiferi. Ciò significa che hanno una temperatura corporea costante, respirano aria con i polmoni e danno alla luce piccoli vivi che si nutrono del latte materno.
Volete saperne di più? Cliccate sui tag per scoprire le caratteristiche del tursiope.
HRBTNA PLAVUT
S pomočjo hrbtne plavuti delfini ohranjajo ravnotežje med plavanjem ter uravnavajo telesno temperaturo. Hrbtna plavut pa nam pomaga tudi pri prepoznavanju posameznih delfinov. Vsak delfin namreč tekom življenja pridobi naravne oznake, kot so zareze, praske in brazgotine na hrbtnih plavutih (pa tudi na drugih delih telesa). V društvu Morigenos smo tako na območju Tržaškega zaliva dokumentirali že več kot 400 delfinov.
SPORAZUMEVANJE
Glavni čut delfinov je sluh. Sporazumevajo in orientirajo se s pomočjo zvokov, ki jih oddajajo skozi posebni maščobni organ – melono, ki se nahaja v glavi. Zvok se odbija od različnih predmetov in organizmov v okolju, nato se vrne kot odmev, ki ga delfin prestreže in na ta način dobi zelo jasno sliko svojega okolja. To imenujemo eholokacija. Pogosto pa temu rečemo tudi biosonar.
Delfini se oglašajo z žvižgi in kliki (tleski). Eholokacijski kliki se uporabljajo za orientacijo ter iskanje plena, žvižgi pa predvsem za sporazumevanje z drugimi delfini. Zanimivo je, da ima vsak delfin svoj lastni prepoznavni žvižg, ki se loči od žvižgov drugih delfinov. Gre za nekakšen “lastnoročni podpis”.
RAZMNOŽEVANJE
V spomladanskih in poletnih mesecih se velikokrat razveselimo mladičkov. Po približno enem letu brejosti samica skoti enega mladiča, za katerega skrbi 3-6 let. V tem času se mora mladiček naučiti veliko stvari: pravilnega dihanja, plavanja, lova, sporazumevanja z ostalimi delfini...
Mladič skoraj vedno plava v tesnem stiku z mamo. Na ta način varčuje z energijo in je tudi manj opazen za morebitne plenilce. Občasno lahko mladič plava tudi ob drugih delfinih, še posebej kadar se mama hrani. Tem delfinom, ki so ponavadi samice, pravimo "varuške".
EVOLUCIJA DELFINA
Predniki delfinov in kitov so nekoč živeli na kopnem, približno 50 milijonov let nazaj pa so se postopoma preselili v morje. Skozi evolucijo se je njihovo telo prilagodilo vodnemo okolju in postalo hidrodinamično. Dihalna odprtina se je premaknila na vrh glave, izgubili so dlako (pred mrazom jih ščiti debel sloj podkožnega maščevja), sprednje noge so se preobrazile v prsne plavuti, zadnje pa so zakrnele.
PRSNE PLAVUTI
Prsne plavuti so preobražene sprednje noge, ki jih delfini uporabljajo za krmiljenje (obračanje v različne smeri). Če bi prsno plavut fotografirali z rentgenom, bi lahko videli, da so kosti v plavuti podobne našim dlanem, saj so po notranji zgradbi enake človeškim rokam.
DIHANJE
Delfini ne dihajo avtomatsko, temveč morajo načrtovati vsak posamezni vdih. Zaradi tega ne morejo spati na isti način kot ostali sesalci. Pravzaprav sploh nikoli zares ne spijo, temveč le počivajo. Ko delfini počivajo, izklopijo polovico možganov, medtem pa druga polovica skrbi za to, da delfini nežno plavajo, dihajo ter pazijo na svojo okolico in morebitne nevarnosti. Po približno 3-4 urah se polovici zamenjata, torej prva dela, druga pa počiva. Delfin tako vse življenje neprestano plava.
PREHRANJEVANJE
Velike pliskavke veljajo za plenilce na vrhu prehranjevalne verige. Hranijo se s širokim naborom živalskih vrst, tako se na njihovem jedilniku znajdejo najrazličnejše vrste rib in glavonožcev (sipe, lignji, hobotnice). Med najpogostejšo prehrano velikih pliskavk spadajo ribe iz družin morske grbe (Sciaenidae), skuše (Scombridae), trske (Gadidae), osliči (Merlucciidae) in ciplji (Mugilidae).
REPNA PLAVUT
Delfini niso ribe, temveč sesalci. Njihove zadnje noge so zakrnele, ločeno pa je nastala repna plavut, ki je pri delfinih in drugih morskih sesalcih vodoravna (premikajo jo gor-dol), medtem ko je pri ribah navpična (premikajo jo desno-levo). Močan rep velikim pliskavkam omogoča hitro plavanje, plavajo lahko tudi 40 km/h.
Lo sapevate?
I delfini sono considerati bioindicatori – indicatori naturali dello stato dell’ambiente marino. Poiché vivono molto a lungo (30-40 anni) e poiché sono in cima alla catena alimentare, osservando la popolazione dei delfini possiamo controllare indirettamente lo stato dell’ambiente in cui vivono.
I tursiopi sono animali piuttosto grandi. Nell’Adriatico settentrionale misurano circa 3 m e pesano circa 230 kg.
I delfini hanno in bocca ben 76-104 denti conici, che crescono solo una volta aumentando poi le proprie dimensioni lungo tutto il corso della vita.
I delfini sono dotati di una buona vista sia sopra la superficie che nell’acqua, dunque non sono paragonabili nè alle persone, le quali non vedono bene nell’acqua, nè ai pesci i quali vedono bene solo nell’acqua.
Devono nutrirsi di 4-5 kg di pesce al giorno.
Cosa minaccia i delfini?

Inquinamento
Nel mare immettiamo numerose sostanze nocive che vengono utilizzate quotidianamente. Queste sostanze consistono in composti chimici tossici che viaggiano attraverso la catena alimentare fino ai delfini e si accumulano nei loro corpi. Possono indebolire il sistema immunitario, annientare la possibilità di riproduzione e causare il cancro o addirittura la morte.
In mare ci sono anche sempre più rifiuti, come plastica (sacchetti di plastica, imballaggi, guanti), gomma e altri materiali che gli animali scambiano erroneamente per cibo. L’ingestione può causare il blocco dell’apparato digerente, lesioni interne nonchè morte.
Rumore subacqueo
Il suono è estremamente importante per i delfini, in quanto possono usarlo per comunicare, orientarsi e cacciare. Il forte rumore subacqueo li disturba infastidendoli durante il riposo, il gioco e l’accoppiamento, impedendo una comunicazione efficace o la ricerca di cibo.


Traffico marittimo
Il traffico intenso può interferire con le attività quotidiane dei delfini e persino causare la loro scomparsa in alcune aree importanti. In presenza di un gran numero di imbarcazioni rumorose che non seguono le regole di comportamento adatte all’osservazione dei delfini (o nemmeno li notano), i delfini spesso smettono di nutrirsi e riposarsi, abbandonando aree per loro importanti. Anche la guida aggressiva da parte di imbarcazioni veloci o la disattenzione possono portare a collisioni tra le stesse e i delfini. Tali collisioni di solito comportano ferite gravi e talvolta persino la loro morte.
Interazione con la pesca
I delfini a volte rimangono impigliati nelle reti da pesca e quindi muoiono. In alcuni luoghi la mortalità dei delfini, a causa dell’impigliamento nelle reti da pesca, è estremamente elevata ma fortunatamente ciò non avviene in Slovenia. La pesca eccessiva può portare a una diminuzione del numero di pesci, l’alimento principale dei focenoidi, e una pesca inappropriata può portare alla distruzione degli habitat sottomarini causando anche l’esaurimento delle risorse marine.

ALTRI ANIMALI

Tartaruga comune
Le tartarughe marine respirano attraverso i polmoni e la loro temperatura corporea dipende dalla temperatura ambientale. Si sono adattate all’ambiente marino trasformando gli arti in pinne e la corazza in una forma più idrodinamica. A differenza dei loro parenti terrestri, non possono ritrarre la testa e le zampe nella corazza.
Le tartarughe comune (Caretta caretta) si trovano principalmente nella parte slovena dell’Adriatico da maggio a novembre, poiché quest’area è un’ottima zona di alimentazione per loro. Si spostano a sud in inverno, quando le nostre acque diventano troppo fredde per loro.
Delfino comune
Il delfino comune (Delphinus delphis) era un tempo un abitante permanente dell’Adriatico settentrionale, ma negli ultimi trent’anni è scomparso. Negli ultimi 30 anni, gli avvistamenti di delfini comuni nell’Adriatico settentrionale sono stati estremamente rari e per lo più solo come singoli animali. Nel 2009, 2010, 2011 e 2022, la specie è apparsa addirittura nel Golfo di Trieste, anche nelle vicinanze di Isola, Debele Rtič e del porto di Capodistria. Tuttavia, oggi il delfino comune è considerato una specie regionalmente estinta nel Mare Adriatico.


Balenottera comune
Nel novembre 2020, in seguito alla segnalazione di un pescatore sloveno, i ricercatori di Morigenos hanno rintracciato e osservato due balenottere comuni (Balaenoptera physalus).
La balenottera comune è il secondo animale più grande del mondo e l’unico dei mysticeti residente nel Mediterraneo, e viene registrata nell’Adriatico settentrionale in media ogni pochi anni. Nell’emisfero settentrionale può raggiungere i 22,5 m e le 50 tonnellate, mentre nell’emisfero meridionale può raggiungere i 26 m e le 80 tonnellate. Si nutrono principalmente di piccoli gamberetti chiamati krill e di alcuni piccoli pesci.
La balenottera comune è classificata come Vulnerabile nella Lista Rossa. Le principali minacce per questa specie nel Mediterraneo sono le collisioni con imbarcazioni veloci, il rumore subacqueo, l’inquinamento chimico e le microplastiche.
Megattera
Nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2009, la presenza di una megattera (Megaptera novaeangliae)nel mare sloveno ha attirato l’attenzione del pubblico.
Il 16 febbraio, i ricercatori di Morigenos hanno identificato la specie e confermato che si trattava effettivamente di una megattera. Si trattava di un animale giovane e adulto, lungo circa 10-12 metri, che sembrava in condizioni normali e non mostrava segni evidenti di malattie o problemi.
Il team di Morigenos ha monitorato la balena e ne ha osservato il comportamento, i movimenti e i modelli di respirazione. L’aspetto fisico, le modalità di immersione e il comportamento della balena erano del tutto normali.
Abbiamo informato anche i colleghi di altre zone del Mediterraneo e la comunità scientifica internazionale, che hanno già reagito alla notizia. Abbiamo già confrontato le foto scattate con un database internazionale di oltre 6000 megattere dell’Atlantico. È emerso che la balena apparsa nel nostro Paese non era ancora stata registrata nel database internazionale.
