24-02-2025
SAMESEA: Collaborazione Transnazionale per la Conservazione Marina
SAMESEA: Collaborazione Transnazionale per la Conservazione Marina
Siamo entusiasti di annunciare che Morigenos – Società Slovena dei Mammiferi Marini partecipa come partner al progetto SAMESEA: SustainAble Management of marinE Sentinel spEcies and human Activities interaction (Gestione sostenibile delle specie sentinella marine e dell’interazione con le attività umane), nell’ambito del programma Interreg VI-B Interreg IPA Adriatic Ionian Programme (IPA ADRION), finanziato per un totale di 1.763.955,50 euro. Lanciato il 1° settembre, questo progetto durerà 30 mesi e riunirà 11 società della regione adriatico-ionica per affrontare questioni urgenti nell’ambito della conservazione della biodiversità marina e del monitoraggio degli ecosistemi marini.
Il progetto SAMESEA mira a standardizzare ed armonizzare il monitoraggio degli ecosistemi marini in tutto il bacino EUSAIR (EU Strategy for the Adriatic-Ionian Region). Promuovendo il dialogo e la collaborazione tra le parti interessate socio-economiche e le autorità responsabili della conservazione marina, il progetto cerca di affrontare le sfide poste dall’impatto dell’uomo sulla biodiversità marina. Un obiettivo chiave del progetto sarà il monitoraggio di specie sentinella, come la tartaruga marina caretta (Caretta caretta), il tursiope (Tursiops truncatus) e la foca monaca mediterranea (Monachus monachus). Lo sviluppo di una strategia di monitoraggio transnazionale contribuirà a definire pratiche sostenibili e a ridurre l’impatto umano su queste specie vulnerabili.
Inoltre, verrà istituito un network SAMESEA per rafforzare la collaborazione tra enti nazionali e regionali, supportato da una task force regionale dedicata alla conservazione delle specie sentinella. Morigenos svolge un ruolo fondamentale nella raccolta dei dati per questo progetto e partecipa attivamente ai suoi test iniziali, sviluppando protocolli di monitoraggio e strategie di gestione per supportare la conservazione delle specie sentinella. Inoltre, Morigenos è impegnato nello sviluppo di risorse per il progetto, collabora a stretto contatto con stakeholder interessati, ed è responsabile delle attività di comunicazione.
Oltre a Morigenos, il progetto SAMESEA riunisce un consorzio di rinomate istituzioni e organizzazioni di vari paesi, tra cui il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Marine (Italia), il Dipartimento di Biomedicina Comparata e Scienze Alimentari – Università di Padova (Italia), l’Università di Bari (Italia), il Blue World Institute of Marine Research and Conservation (Croazia), la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Zagabria (Croazia), l’Università Aleksander Moisiu, Durazzo (Albania), il Centro per lo Sviluppo Economico, Tecnologico e Ambientale in Bosnia ed Erzegovina, il Montenegro Dolphin Research (Montenegro), il Ministero del Turismo e dell’Ambiente albanese, l’Istituto Archipelagos per la conservazione marina (Grecia), il Comune di Neum (Bosnia ed Erzegovina) ed il Parco Regionale Veneto del Delta del Po (Italia). Il progetto comprende anche 20 partner associati, tra cui il Comune di Pirano.

A settembre abbiamo partecipato a Venezia alla riunione iniziale .