Avvistato delfino comune a Isola e Capodistria

Negli corso degli ultimi giorni, abbiamo ricevuto diverse telefonate che segnalavano avvistamenti di un singolo delfino a Isola e Capodistria, il quale mostrava comportamenti insoliti. Da fotografie e video, siamo stati in grado di determinare che l’animale è un delfino comune (Delphinus delphis). Siamo stati anche in grado di identificare il delfino e confermare che si tratta dello stesso individuo che il team di Morigenos osservò a Capodistria nel 2022. Lo stesso individuo è stato osservato due settimane fa nell’area protetta di Miramare e a Grignano, segnalatoci dai nostri colleghi di Shoreline. Lo stesso animale è stato ripetutamente osservato anche intorno alle isole di Rab e Krk durante l’ultimo anno, cosa che abbiamo potuto determinare grazie alle fotografie inviateci dai nostri followers. Grazie a ulteriori segnalazioni che abbiamo ricevuto quest’oggi, il nostro team è stato in grado di localizzare il delfino per valutarne ulteriormente le condizioni. Stando ai video ricevuti e delle nostre osservazioni sul campo, il delfino non è ferito o debilitato. Tuttavia, il suo comportamento parzialmente insolito è probabilmente dovuto al fatto di essere solitario, dato che questa è una specie che normalmente vive in gruppi numerosi.
I delfini comuni in questa zona sono relativamente rari. Precedentemente numeroso nell’Adriatico, il delfino comune è quasi scomparso a causa di campagne di uccisione mirate che sono durate fino agli anni ’60.
Cosa fare?
Per favore, NON INTERAGIRE con il delfino. Interagire con i delfini solitari non fa che peggiorare il loro comportamento e li mette maggiormente a rischio. Può anche mettere te stesso a rischio. Sebbene i delfini generalmente non attacchino gli esseri umani, questo è un animale selvatico che mostra già comportamenti atipici, e potrebbe potenzialmente ferire una persona o trasmettere malattie infettive. Non dare da mangiare all’animale e non entrare in acqua con lui.
Se vedi questo delfino, ti preghiamo di CONTATTARCI telefonicamente al numero +386 31 77 10 77. Stiamo monitorando il suo movimento e il suo comportamento. Foto o video del delfino sono particolarmente utili – per favore inviali a pr@morigenos.org.
Per sapere di più riguardo ai delfini comuni nel nord Adriatico, fai riferimento alle nostre pubblicazioni scientifiche a libero accesso:Genov T., Kotnjek P., Centrih T. 2021. Occurrence of common dolphins (Delphinus delphis) in the Gulf of Trieste and the northern Adriatic Sea. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems 31 (Special Issue: Conservation and Research Status of Mediterranean Delphinus delphis): 69–75. https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/10.1002/aqc.3407
Puoi anche leggere del declino del delfino comune nell’Adriatico nella nostra più recente collaborazione coi nostri colleghi di Dolphin Biology and Conservation: Bearzi G, Bonizzoni S, Genov T, Notarbartolo di Sciara G. 2024. Whales and dolphins of the Adriatic Sea: present knowledge, threats and conservation. Acta Adriatica 65:75-121. https://acta.izor.hr/acta/pdf/65_1_pdf/65_1_1.pdf