Descrizione delle mansioni e compiti:
• lavoro sul progetto Interreg
• attività di ricerca scientifica nei campi della biologia, ecologia e conservazione dei mammiferi marini
• lavoro sul campo e/o in laboratorio, analisi dei dati, cura delle attrezzature di ricerca, gestione di registri e database
• scrittura di articoli scientifici e testi accademici, preparazione di materiali, partecipazione a riunioni di lavoro, collaborazione alla preparazione e candidatura di progetti
• partecipazione ad attività educative, se necessario
• svolgimento di altre mansioni simili su incarico dei superiori
Requisiti per il lavoro:
• laurea magistrale o dottorato nei campi della biologia, biochimica, protezione ambientale o scienze affini
Competenze richieste:
• buona conoscenza della lingua inglese (la lingua di lavoro è l’inglese)
• buona conoscenza dei programmi informatici di base e dell’ambiente web (MS Word, Excel, Internet, ecc.)
• capacità di lavorare in team
• capacità di lavorare in modo autonomo
• precisione, responsabilità, affidabilità
Le seguenti qualifiche sono preferite ma non obbligatorie:
• patente nautica
• brevetto subacqueo
• conoscenza di strumenti software avanzati per l’elaborazione dei dati (es. R, Python)
• conoscenza dei sistemi informativi geografici (es. QGIS)
• esperienza con droni
• esperienza precedente in uno o più dei seguenti campi: biologia marina, ecologia animale, biologia molecolare, bioacustica
• conoscenza della lingua italiana
Il rapporto di lavoro sarà a tempo pieno (40 ore settimanali, 100%), a tempo determinato di 28 mesi, con un periodo di prova di tre mesi, con inizio previsto per il 1° ottobre 2024. Il posto di lavoro è a Pirano.
Inviare il curriculum vitae e la lettera motivazionale a morigenos@morigenos.org entro il 31 agosto 2024.