PODPRITE NAS

Progetto SAMESEA: SustainAble Management of marinE Sentinel spEcies and human Activities interaction

Sintesi del progetto:

SAMESEA mira a migliorare sia l’armonizzazione transnazionale nell’applicazione delle pratiche di monitoraggio e coordinamento marittimo tra le diverse nazioni confinanti nell’area Adriatico-Ionica, ma anche a migliorare il dialogo limitato che si verifica tra le attività economiche e la conservazione della biodiversità marina. Quest’ultima, infatti, soffre di inquinamento delle acque, traffico marittimo e deterioramento diretto e indiretto dell’habitat. Queste sfide riguardano sia le autorità nazionali che regionali che hanno approcci diversi verso l’attuazione delle normative e degli accordi, ma anche gli stakeholder economici che la popolazione in generale, perché se non c’è una gestione sostenibile delle interazioni, la biodiversità marina diminuirà e non potrà più essere utilizzata per attività come il turismo e la pesca. SAMESEA si basa sulla convinzione che se l’area marina non viene gestita in modo sostenibile, le attività umane non saranno in grado di continuare negli anni e le specie marine diminuiranno sempre di più. La cooperazione è centrale sia a livello territoriale macroregionale, sia tra i diversi interessi coinvolti per creare una coesistenza e quindi una gestione funzionale e sostenibile. Ecco perché è essenziale collaborare con autorità nazionali e regionali, centri di ricerca, ONG e agenzie settoriali per avviare un nuovo livello di confronto, capitalizzazione e collaborazione. Il consorzio creerà una strategia per il monitoraggio delle specie sentinella, azioni pilota per testarle, soluzioni per la diffusione di pratiche di coesistenza e un piano d’azione per migliorare la gestione sostenibile del bacino. Il consorzio sarà in grado di applicare metodologie di monitoraggio, apprendere buone pratiche di coesistenza e creare reti tra loro. SAMESEA migliorerà la gestione sostenibile delle interazioni tra specie sentinella e attività umane capitalizzando, condividendo e creando reti di stakeholder che hanno a cuore il benessere dell’ecosistema di questa macroregione.

Partner del progetto:

  • PP1/LP: Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Marine, Italia
  • PP 2 Istituto di ricerca e conservazione marina Blue World Croazia
  • PP Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Zagabria Croazia
  • PP 4 Università Aleksander Moisiu, Durazzo Albania
  • PP 5 Centro per lo sviluppo economico, tecnologico e ambientale Bosnia Herzegovina
  • PP6 Morigenos – Società slovena dei mammiferi marini, Slovenia
  • PP7 Centro Ricerche Montenegro Crna Gora Montenegro
  • PP 8 Ministero dell’ambiente e del Turismo Albania
  • PP 9 Istituto per la conservazione marina degli arcipelaghi Grecia
  • PP 10 Comune di Neum Bosnia Erzegovina
  • PP 11 Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po Italia

Partner associati:

  • AP1: Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, Italia
  • AP2: Comune di Durazzo, Albania
  • AP3: Istituto Pubblico per la Gestione delle Aree Protette nella Contea di Spalato e Dalmazia “Mare e Carso”, Croazia
  • AP4: Istituto Veterinario Croato, Croazia
  • AP5: Dipartimento di Tutela del Territorio e dell’Ambiente – Regione Calabria, Italia
  • AP6: Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio – Porto di Taranto, Italia
  • AP7: Regione Veneto, Italia
  • AP8: Centro Nazionale di Riferimento per le Indagini Diagnostiche sui Mammiferi Marini Arenati, Italia
  • AP9: Istituto per la Ricerca Biologica e lo Sviluppo Sostenibile BIORA, Croazia
  • AP10: Associazione per la Conservazione della Natura e dello Sviluppo Sostenibile Argonauta, Croazia
  • AP11: Agenzia Nazionale per le Aree Protette, Albania
  • AP12: MedCEM, Montenegro
  • AP13: ONG Our Action, Montenegro
  • AP14: Comune di Pirano, Slovenia
  • AP15: Organizzazione Nazionale del Turismo del Montenegro, Montenegro
  • AP16: Agenzia per la Protezione dell’Ambiente, Montenegro
  • AP17: Università di Mostar, Bosnia ed Erzegovina
  • AP18: Comune di Saronikos, Grecia
  • AP19: Fondo per la Protezione dell’Ambiente del Montenegro, Montenegro
  • AP20: Centro Regionale per l’Istruzione e l’Informazione per lo Sviluppo Sostenibile nel Sud-Est Europa, Bosnia ed Erzegovina