Investigare il mare: Stimolare una migliore tutela e gestione dell’Alto Adriatico attraverso il monitoraggio della biodiversità basato sul DNA ambientale (eDNA), con il coinvolgimento del pubblico
Sintesi del progetto
Obiettivo strategico: PO2 – Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio ma in transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della loro mitigazione, della gestione e prevenzione dei rischi nonché della mobilità urbana sostenibile
Obiettivo specifico: SO 7 – Rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento
Tipologia: Progetto standard
Breve descrizione del progetto: SeaInsights raggiungerà il proprio obiettivo attraverso (1) lo sviluppo e l’attuazione di un’azione pilota congiunta per valutare in modo completo la biodiversità marina, anche attraverso l’individuazione di specie invasive utilizzando il DNA ambientale (eDNA); (2) l’armonizzazione e il miglioramento degli approcci di monitoraggio e dei database per i tursiopi (Tursiops truncatus); (3) la creazione di marcatori genetici per la genotipizzazione-sequenziamento dei tursiopi; (4) la sperimentazione di strumenti innovativi per la raccolta di campioni di eDNA per il riconoscimento individuale dei mammiferi marini attraverso l’analisi dell’eDNA; (5) l’avvio di uno studio pilota coordinato sui servizi ecosistemici culturali forniti dagli ecosistemi marini e costieri; (6) il coinvolgimento dei portatori di interesse per sviluppare linee guida pratiche per la futura collaborazione transfrontaliera finalizzata alla conservazione e al monitoraggio dei mammiferi marini e della biodiversità marina, parte integrante della gestione dell’Alto Adriatico; (7) la sensibilizzazione e promozione di pratiche sostenibili in linea con i valori delle comunità locali. L’intensa attività umana e le caratteristiche biogeografiche uniche rendono l’Alto Adriatico altamente vulnerabile a varie sfide ambientali ed ecologiche, evidenziando l’importanza della collaborazione transfrontaliera nell’affrontare questi problemi. SeaInsights riunisce ricercatori, esperti e conservazionisti di entrambi i Paesi per offrire soluzioni complete a sfide specifiche garantendo il trasferimento diretto delle conoscenze dal mondo accademico all’attuazione pratica. Le soluzioni di SeaInsights sono inoltre trasferibili e durature, contribuendo agli obiettivi della Strategia dell’UE per la biodiversità per il 2030 come parte integrante del Green Deal europeo.
Morigenos è alla guida del pacchetto di lavoro del progetto “Sviluppo e sperimentazione di nuovi metodi di campionamento e genotipizzazione individuale del eDNA”, che svilupperà un approccio innovativo per l’identificazione dei mammiferi marini a livello individuale, utilizzando i delfini come specie modello, per migliorare la conoscenza della popolazione di delfini dell’Alto Adriatico e contribuire a nuovi approcci per la conservazione dei superpredatori marini. Siamo anche partecipanti attivi in altri pacchetti di lavoro del progetto, che includono: 1) collaborazione allo sviluppo e all’implementazione di metodi per la valutazione della biodiversità tramite eDNA, 2) unificazione dei database sui delfini tra l’Italia e la Slovenia per stime più accurate della popolazione, 3) valutazione dello stato di salute dei delfini nell’Adriatico settentrionale utilizzando metodi non invasivi e 4) creazione di protocolli transnazionali per il monitoraggio dei mammiferi marini.
Obiettivi
L’obiettivo di SeaInsights è migliorare le competenze per conservare la delicata biodiversità dell’Alto Adriatico, una regione nota per la ricchezza e la diversità del suo ecosistema che sta affrontando le minacce del cambiamento climatico e dell’eccessivo sfruttamento e dell’inquinamento.
Output
Gli output principali saranno comunicati a breve.
I partner
- Univerza v Ljubljani
- Università degli Studi di Padova
- Morigenos – slovensko društvo za morske sesalce
- APS Dolphin Biology and Conservation
- DivjaLabs, razvoj in raziskave, d.o.o.
- Shoreline Società Cooperativa
Partner Associati
Zavod Republike Slovenije za varstvo narave
Javni zavod Krajinski park Strunjan
Krajinski park Debeli rtič
Javni zavod za spodbujanje podjetništva in razvojne projekte občine Izola
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia