Consorzio “Uniti per il mare”
Descrizione del Progetto:
Il progetto “Uniti per il mare” affronta l’urgente necessità di collaborazione e professionalizzazione delle organizzazioni non governative (ONG) attive nella protezione dell’ecosistema marino e dell’ambiente marino. Il nostro obiettivo è creare una rete solida di organizzazioni che migliori la comunicazione con il pubblico, aumenti la consapevolezza e promuova il coinvolgimento attivo degli individui nella tutela del mare.
Obiettivi, risultati attesi e attività chiave:
- Rafforzamento della Collaborazione: Creeremo un consorzio efficace che, attraverso progetti e campagne congiunte, contribuirà alla protezione a lungo termine degli habitat marini.
- Digitalizzazione delle ONG e Scienza Partecipativa: Svilupperemo una piattaforma di citizen science per coinvolgere il pubblico nelle attività di ricerca e facilitare l’accesso ai dati per le ONG e le istituzioni di ricerca.
- Educazione e Sensibilizzazione: Realizzeremo programmi educativi interattivi per giovani e adulti, organizzando workshop, conferenze ed eventi pubblici per diffondere la conoscenza sull’importanza degli ecosistemi marini.
- Potenziamento del Consorzio: Favoriremo eventi di networking, formazione e scambio di conoscenze tra i partner del consorzio, rafforzando così la capacità organizzativa e le competenze del nostro personale.
Operatività Sostenibile: Attraverso una pianificazione strategica e un finanziamento a lungo termine, il consorzio garantirà la stabilità delle organizzazioni e la continuità delle loro attività.
Partner di Progetto:
Partner principale: Morigenos – società slovena dei mammiferi marini
Partner 1: YouSea, Istituto per la conservazione della biodiversità marittima
Partner 2: NOMED, Istituto di attività media indipendente, Capodistria
Partner 3: IZRIIS, Istituto di Ricerca Informativa per l’Educazione e la Consulenza
Le attività sono cofinanziate dal Ministero della Pubblica Amministrazione nell’ambito del bando pubblico per lo sviluppo e la professionalizzazione delle ONG e del volontariato 2024.