INVESTIGARE IL MARE: STIMOLARE UNA MIGLIORE TUTELA E GESTIONE DELL’ALTO ADRIATICO ATTRAVERSO IL MONITORAGGIO DELLA BIODIVERSITÀ BASATO SUL DNA AMBIENTALE (eDNA), CON IL COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO

La scorsa settimana Morigenos ha ospitato a Pirano il primo incontro del progetto SeaInsights (Investigare il mare: Stimolare una migliore tutela e gestione dell’Alto Adriatico attraverso il monitoraggio della biodiversità basato sul DNA ambientale (eDNA), con il coinvolgimento del pubblico), acquisito in collaborazione con partner sloveni e italiani. Il progetto, del valore di 798.000 € e di durata biennale, è stato selezionato nell’ambito del bando Interreg Italia-Slovenia. L’obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità di protezione della fragile biodiversità dell’Alto Adriatico, una regione nota per la ricchezza e la diversità del suo ecosistema, oggi minacciata dall’eccessivo sfruttamento, dall’inquinamento e dai cambiamenti climatici.

Sestanek v Centru o delfinih

Il progetto prevede diversi approcci, tra cui l’uso del DNA ambientale per monitorare la biodiversità marina; l’armonizzazione e il miglioramento dei metodi di monitoraggio e dei database per i delfini; lo sviluppo di nuovi marcatori genetici; lo sviluppo e la sperimentazione di strumenti innovativi per la raccolta di campioni di eDNA per l’identificazione individuale dei mammiferi marini; uno studio sui servizi ecosistemici culturali forniti dagli ecosistemi marini e costieri; lo sviluppo di linee guida pratiche per la protezione e il monitoraggio transfrontalieri dei mammiferi marini e della biodiversità marina; la sensibilizzazione e la promozione di pratiche sostenibili in linea con i valori delle comunità locali.

Oltre a Morigenos, il progetto coinvolge anche l’Università di Lubiana come capofila, DivjaLabs, l’Università di Padova, Shoreline e l’ONG Dolphin Biology and Conservation, e i partner associati l’Istituzione pubblica Krajinski Park Strunjan, il Parco paesaggistico Debeli Rtič, l’Istituzione pubblica per la promozione dell’imprenditorialità e dei progetti di sviluppo del Comune di Izola, l’Istituto per la conservazione della natura della Repubblica di Slovenia e la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

Morigenos è alla guida del pacchetto di lavoro del progetto “Sviluppo e sperimentazione di nuovi metodi di campionamento e genotipizzazione individuale del eDNA”, che svilupperà un approccio innovativo per l’identificazione dei mammiferi marini a livello individuale, utilizzando i delfini come specie modello, per migliorare la conoscenza della popolazione di delfini dell’Alto Adriatico e contribuire a nuovi approcci per la conservazione dei superpredatori marini.